Lathyrus sylvestris L. (Fabaceae)
domenica 28 agosto 2011
sabato 27 agosto 2011
Helianthemum oelandicum subsp. incanum
Helianthemum oelandicum (L.) Dum. Cours. subsp. incanum (Willk.) G. Lò (Cistaceae)
- Monte Muto; passo di S.Croce (S.Gregorio Matese).
- Monte Muto; passo di S.Croce (S.Gregorio Matese).
venerdì 26 agosto 2011
Cyrtomium cfr. fortunei
Cyrtomium cfr. fortunei J.Sm. (Dryopteridaceae)
Il genere Cyrtomium non appartiene alla flora italiana nè a quella europea : si tratta di un genere diffuso soprattutto nel continente asiatico. Alcune specie come C. fortunei, coltivate come piante ornamentali, sono sfuggite alla coltivazione e sono ormai naturalizzate in diverse zone del nostro paese. L'esemplare ritratto nelle foto in basso è l'unico che abbia mai incontrato e stranamente "l'incontro" è avvenuto in una zona lontana dai centri abitati e per di più raggiungibile solo a piedi (non senza qualche difficoltà).Credo vada considerato come uno dei primissimi tentativi di insediamento di questa specie nell'areale matesino, sarà interessante osservarne l'evoluzione nel corso del tempo.
Il genere Cyrtomium non appartiene alla flora italiana nè a quella europea : si tratta di un genere diffuso soprattutto nel continente asiatico. Alcune specie come C. fortunei, coltivate come piante ornamentali, sono sfuggite alla coltivazione e sono ormai naturalizzate in diverse zone del nostro paese. L'esemplare ritratto nelle foto in basso è l'unico che abbia mai incontrato e stranamente "l'incontro" è avvenuto in una zona lontana dai centri abitati e per di più raggiungibile solo a piedi (non senza qualche difficoltà).Credo vada considerato come uno dei primissimi tentativi di insediamento di questa specie nell'areale matesino, sarà interessante osservarne l'evoluzione nel corso del tempo.
Iscriviti a:
Post (Atom)